Domenica 5 gennaio alle 18 grande serata musicale al Teatro Persiani di Recanati con “ I sogni son desideri 100 anni della Disney” , le celebri colonne sonore e canzoni con cui sono cresciute generazioni di bambini riarrangiate da un celebre compositore e direttore d’orchestra, Roberto Molinelli che, per l’occasione, dirigerà la Sinfonietta Gigli, l’orchestra recanatese nata nel 2005 dalle classi d’archi e fiati della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli unitamente ai loro docenti. Alla voce Sally Moriconi, Continua a leggere →
A Natale regala un corso musicale
Questo Natale sorprendi i tuoi cari con un regalo speciale e indimenticabile: un corso di musica dello strumento preferito presso la nostra scuola.
Immersi nella magia della musica, i tuoi amici e familiari potranno scoprire e coltivare il loro talento sotto la guida esperta dei nostri insegnanti. Non c’è modo migliore per celebrare le festività che condividere la gioia della musica!
Info: 071 982821 – 331 9641255 (dalle 14 alle 20 dal lunedì al venerdì)
Concerto finale Masterclass di Canto Lirico
Domenica 22 settembre alle 18, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, si terrà il concerto finale dei cantanti che hanno partecipato alla Masterclass del soprano Marta Torbidoni reduce dai successi in Aida all’Arena di Verona e in Norma allo Sferisterio di Macerata.
Marta Torbidoni è legata alla Civica Scuola di Musica B.Gigli in quanto è cresciuta sotto la guida di Doriana Giuliodoro preparatrice vocale dell’Accademia Lirica B.Gigli di Recanati.
Parteciperanno al concerto Ines Epifanio, Luca Giuseppe Manfredi, Rosa Di Ilio, Yuki Mizuno, Yuki Senju, Yurie Takano, accompagna al pianoforte Jian Wang.
Il concerto è organizzato dal Comune di Recanati Assessorato alla Cultura e dalla Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli.
Ingresso libero dalle ore 17,30.
Al via l’anno scolastico 2024/2025
Concerto di chiusura del Kammerfestival 2024
Venerdì 13 settembre alle ore 21,30 presso la Cattedrale di San Flaviano concerto di chiusura del Kammerfestival
Il programma prevede l’esecuzione dei Concerti per Corno in cui Mozart per primo volle esprimere la vera personalità di uno strumento che fino ad allora era stato associato quasi esclusivamente alla caccia e a poco altro. Specialmente negli Adagi e nei passaggi di delicato lirismo, il Corno si rivela nella sua anima più intima. Continua a leggere →