Accademia Pianistica delle Marche e Masterclass
L’Accademia Pianistica delle Marche nasce nel 2002 dalla tradizione musicale sviluppatasi negli anni all’interno della Civica Scuola di Musica “B. Gigli” di Recanati con l’intento di offrire un’utile prospettiva a tutti quei pianisti, diplomati e non, che vogliano approfondire e perfezionare la propria preparazione musicale.
L’Accademia ha avuto per molti anni come docenti principali i maestri Lorenzo Di Bella, concertista (1° premio al Concorso Horowitz di Kiev 2005) e Gianluca Luisi, concertista (1° premio al Concorso Bach di Saarbrucken 2001). Oggi l’Accademia ha come docente principale il suo Direttore Artistico Lorenzo Di Bella.
Gli allievi sono stati protagonisti di varie stagioni concertistiche organizzate dalla scuola e hanno avuto la possibilità di esibirsi come solisti con l’orchestra Sinfonietta Gigli.

Lorenzo Di Bella, direttore dell'Accademia Pianistica

Ultimo allievo del leggendario pianista russo Lazar Berman, Lorenzo Di Bella si è aggiudicato nel 2005 il primo premio e medaglia d’oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev. Per meriti artistici nel 2006 gli è stato consegnato in Quirinale dall’ex Presidente Ciampi il Premio Sinopoli. Nel 1995 si è aggiudicato il "Premio Venezia", il più importante concorso nazionale. Grande successo hanno riscosso le sue apparizioni al Festival dei Due Mondi di Spoleto, su invito personale del M°Giancarlo Menotti, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro delle Muse di Ancona (Amici della Musica), Sala Michelangeli di Bolzano, alla Maison Symphonique di Montreal, Muth Hall di Vienna, Ottawa, all' ETH di Zurigo, Festival Chopin di Marianske Lazne, Festival di Sòmbor e Novi Sad (Serbia), a Lugano (RSI), Amburgo, Berlino, Utrecht, “Haydn Hall” di Eisenstadt, Praga (Rudolfinum e Smetana Hall), Cracovia, Sarajevo, Sofia, Mosca, Tbilisi, Sala della Filarmonica e Opera House di Kiev, Denver, Pechino, Shanghai (Oriental Center e Conservatorio), Wuhan, Xi'han, alla Sala Verdi di Milano per la Società dei Concerti e le Serate Musicali e alla Sala Santa Cecilia dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi con importanti orchestre quali: Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica di Pesaro, Roma Sinfonietta, Orchestra Nazionale di O'Porto, Orchestra Sinfonica Nazionale dell’Ucraina, Orchestra Sinfonica di Nancy, Südwestdeutsche Philarmonie, Orchestra Sinfonica Villingen-Schwenningen, New World Philarmonic, Adana State Orchestra, North Czech Philarmonic, Moravian Philarmonic Orchestra, West Bohemia Orchestra, Szolnok Hungarian Symphony, Podkarpacka Symphony Orchestra, Filarmonica Sudecka, Kielce Philarmonic, Philarmonisches Kammerorchester Berlin, collaborando con importanti direttori tra cui James Conlon, Kirill Karabits, Reinhard Seehafer, Jorge Iwer, Zbinĕk Müller, Vladimir Sirenko, Michael Maciaszczyk, Hasan Niyazi-Tura, Fan Ting, David Crescenzi, Francesco Lanzillotta, Luigi Piovano, Massimiliano Caldi. Per la sua attività artistica è stato insignito in Campidoglio del Picus del Ver Sacrum insieme, quale “Marchigiano dell’anno 2006”. Molto attivo in ambito didattico, è attualmente docente di pianoforte presso il Conservatorio di Pesaro, direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche di Recanati e tiene corsi e masterclass per importanti istituzioni musicali italiane ed estere (Istituto Gnessin di Mosca, Accademia Pianistica di Imola, Conservatorio di Shanghai, Conservatorio “Gulda” di Vienna, Accademia Nazionale “Vladigerov” di Sofia). Nel febbraio del 2022 si è esibito insieme all'Orchestra Filarmonica Marchigiana presso la Sala d'Oro del Musikverein di Vienna nell'ambito della serie Musik der Meister.
Masterclass
L’Accademia Pianistica delle Marche propone ogni estate nel mese di luglio una Master Class con il M° Lorenzo Di Bella che ne è direttore artistico.
Ê un momento di incontro per giovani pianisti italiani e stranieri che condividono un esperienza di alto profilo artistico e che dà loro la possibilità di accogliere i suggerimenti interpretativi e tecnici da parte di un artista di esperienza internazionale.
L’Accademia pianistica conta anche sulla collaborazione di maestri ospiti che mettono a disposizione la loro esperienza artistica e didattica. Negli anni ha ospitato Master Class di: Lazar Berman, Bruno Canino, Sergio Perticaroli, Riccardo Risaliti, Enrico Pace, Massimiliano Frani, Maurizio Baglini, Bruno Bizzarri, Nazzareno Carusi, Valentina Berman, Giuliano Mazzoccante, Joerg Iwer, Pierre Reach, Martin Kasik, Evgeny Starodubtsev, Elisabeth Nielsen, Radomir Melmuka, Paolo Bordoni, Roberto Prosseda, Adam Harasiewicz, Piero Rattalino, Roberto Cominati, Roberto Plano, Filippo Gamba, Andrea Padova, Enrico Pompili, Kenneth Willson, Marc-Pierre Tòth, Federico Gianello, Lei Weng, Ivan Donchev, Luca Ciammarughi, Vasyl Kotys, Yuri Bogdanov, Konstantin Scherbakov, Daniele Agiman, Piernarciso Masi, Leslie Howard, Davide Franceschetti, Alessandra Maria Ammara, Enrico Elisi, Luca Trabucco, Cristiano Burato, Manlio Benzi, Roberto Cappello, Gregory Singer, Luigi Tanganelli, Lei Weng, Ottavia Maria Maceratini, Valeria Vetruccio, Michel Brousseau, Uwe Brandt, Lina Tufano, Cristina Altamura, Thomas Duis, Vincenzo Balzani, Giovanni Valentini, Lucia Passaglia, Olga Dzorenko, Mariangela Vacatello, Meehyun Michelle Ahn, Reinhard Seehafer, Mario Coppola, Florian Heinisch, Marian Sobula, Dario Candela.