Civica Scuola di Musica "Beniamino Gigli" – Recanati

La nostra scuola

Una scuola che custodisce gelosamente l’eredità di una tradizione ricca e affascinante, dove le note del passato risuonano nel presente

La nostra sede

Quando la Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli ha ereditato, nel 1994, la tradizione musicale dell’Istituto Musicale B. Gigli, pareggiato ai Conservatori di Stato, è stata ospitata presso Palazzo Venieri, sede anche del Liceo Leopardi.

Dal 2010 la scuola occupa un’ala dell’ex Monastero di Santo Stefano in piazzale Franco Foschi, sede anche dell’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia e della Cultura G. Leopardi, sede di Saggi e Concerti organizzati dalla scuola.

La scuola dispone di 15 aule e della Sala Gigli dedicata al tenore dove si tengono le prove della Sinfonietta Gigli, orchestra da camera e sinfonica della scuola e le lezioni dell’Accademia lirica B. Gigli.

La Scuola dispone di attrezzature di rilievo, 10 pianoforti a coda, 15 pianoforti verticali, 5 aule completamente dedicate alla musica moderna con batterie, percussioni varie, amplificatori, impianti voce, microfoni. Dispone anche di un ricco strumentario Orff per i corsi di Propedeutica musicale per bambini di età prescolare.

Nel 2024, a trent’anni dalla fondazione, è stato pubblicato un volume, a cura di Ermanno Beccacece e Paola Ciarlantini, che ripercorre la tradizione musicale recanatese e la storia della scuola.

La nostra storia

La Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli è stata fondata nel settembre del 1994 in seguito a una delibera del Consiglio Comunale dell’epoca, continuando l’attività dell’Istituto Musicale Beniamino Gigli, attivo dal 1977 e riconosciuto come Conservatorio di Stato dal 1986/87 fino al 1991/92. A causa della mancanza di finanziamenti da parte della Provincia di Macerata, l’Istituto fu costretto a sospendere il suo status di pareggiamento, ma l’attività didattica proseguì comunque negli anni scolastici 1992/93 e 1993/94. Con il timore di perdere questo prezioso centro di formazione musicale, e dopo il fallimento dell’ultimo tentativo di istituire una sezione del Conservatorio Rossini di Pesaro, il Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, decise di dar vita a un’associazione per preservare il patrimonio didattico e offrire agli allievi un’istruzione musicale di qualità nel territorio. Così, la Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli nacque come un’associazione di docenti e allievi, con il sostegno del Comune di Recanati.

A guidare l'istituzione fu nominato un Consiglio Direttivo , composto da tre rappresentanti dei docenti, tre dei genitori, un rappresentante della famiglia Gigli, il Sindaco pro tempore e due delegati del Consiglio Comunale (uno dell'opposizione e uno della maggioranza). Nella prima riunione, il Consiglio scelse come presidente Luigi Vincenzoni, già membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituto Musicale B. Gigli, e come direttore artistico il M° Ermanno Beccacece, ultimo direttore dell’Istituto, i quali avrebbero condotto la scuola verso nuove e promettenti prospettive di sviluppo. Uno dei primari obiettivi della nuova scuola fu quello di ampliare il numero degli iscritti e migliorare la dotazione strumentale. Fin dai suoi primi anni, la scuola collaborò con le istituzioni scolastiche locali per promuovere progetti di educazione musicale e diffondere la pratica strumentale, organizzando concerti con la partecipazione di docenti e allievi. Nel 2001, insieme al Liceo Leopardi, avviò i "Laboratori Musicali" per avvicinare i giovani alla pratica strumentale, un progetto che continua ancora oggi. Dalla sua fondazione, la scuola ha visto un costante incremento degli iscritti, raggiungendo le quattrocento unità nei soli corsi ordinari, escludendo seminari e corsi di perfezionamento. Anche il corpo docente è cresciuto nel corso degli anni, arrivando a contare circa 40 unità. Nel 2017, la scuola ha stipulato una convenzione con il Conservatorio Rossini di Pesaro , consentendo agli allievi di sostenere gli esami dei corsi preaccademici presso la sede di Recanati, con la supervisione di commissari del Conservatorio. Negli anni, oltre duecento ragazzi hanno conseguito titoli di studio intermedi e finali. Oltre ai corsi annuali, la scuola ha avviato vari progetti. Il Kammerfestival , una stagione concertistica estiva affidata alla direzione artistica di Ilaria Baleani, è stato inaugurato nel luglio 1996 ed è diventato uno degli eventi culturali più significativi dell'estate recanatese. Tra i progetti di maggior rilievo si distingue l'“ Accademia Pianistica delle Marche ”, fondata nel 2001 e rivolta al perfezionamento di talentuosi allievi e giovani maestri, diretta da Lorenzo Di Bella (Primo Premio e Medaglia d’Oro al concorso pianistico Horowitz di Kiev, 2005), affiancato da Gianluca Luisi (primo premio al concorso Internazionale J.S.Bach di Saarbrücken, 2001). Molti musicisti di fama hanno contribuito all’attività didattica dell'accademia, tra cui Lazar Berman, Konstantin Scherbakov, Bruno Canino, Sergio Perticaroli, Adam Harasiewicz, Leslie Howard, Riccardo Risaliti, Piero Rattalino, Enrico Pace, Paolo Bordoni, Maurizio Baglini e Roberto Prosseda. Nel 2002, è stata istituita la Scuola di Tenori Beniamino Gigli, che nel 2004 si è trasformata nell’ Accademia Lirica B. Gigli , partecipando a numerosi Memorial Gigli e riportando l'opera lirica al Teatro Persiani. Nel 2005 è nata la Sinfonietta Gigli , un’orchestra da camera composta da allievi e docenti della scuola, sotto la direzione del M° Luca Mengoni. Questa orchestra è stata invitata a esibirsi nei teatri storici della provincia per eventi come il “Terra di Teatri festival” e “Itinerari d’Ascolto”, partecipando anche a trasmissioni televisive su RAI 1 e collaborando con artisti di fama nel panorama lirico e strumentale. Oggi, la Sinfonietta Gigli è un’orchestra professionale da camera, in grado di adattarsi a un organico sinfonico. Durante i periodi invernali e primaverili, la scuola ha organizzato concerti di grande rilievo e ha partecipato per diversi anni ai Memorial Gigli, insieme all’Associazione Gigli, con le sue orchestre e gli allievi dell’Accademia Lirica. Ha inoltre collaborato alla realizzazione del Gigli Opera Festival. Nel 2015, è stata avviata in modo stabile la stagione concertistica delle Serate Musicali , programmata per l'inverno e la primavera. Un’altra attività in costante crescita è quella dei Seminari e Master Class . Fin dai primi anni, sono stati attivati seminari d’interpretazione con la partecipazione di maestri di fama. A partire dal 2001, questa iniziativa si è concentrata nei mesi estivi, con seminari internazionali tenuti da docenti del Royal College of Music di Londra, tra cui Natalia e Alexander Boyarsky, Lutsia Ibragimova e Svetlana Kosenko. Negli ultimi anni, questa attività si è arricchita di collaborazioni internazionali con maestri statunitensi, cinesi ed europei. Nel 2019 è nato il Conero International Piano Festival , che accoglie studenti da tutto il mondo. Più recentemente, ha preso avvio il Piano Campus , con Ottavia Maria Maceratini, Sara Costa e Fabiano Casanova, che si svolge nel mese di settembre. Ulteriori Master Class di pianoforte e canto lirico, con maestri di rinomanza, si tengono durante l’estate e l’inverno. Nel dicembre del 2012, all’interno della scuola è stato inaugurato l’ Archivio Storico Gigliano , che custodisce preziosi cimeli del tenore recanatese Beniamino Gigli, tra cui costumi di scena, onorificenze, una rassegna stampa di cento volumi che documentano la sua carriera, film, registrazioni discografiche ufficiali e amatoriali, libri, spartiti, fotografie, lettere e vari documenti.

I nostri partner e sostenitori